NEWS: Erba: l’Ensemble “Umberto Giordano” rende omaggio a Giuseppe Verdi nel bicentenario della nascita

ARCHIVIO NEWS
 
 
       
 
 
ANTONIO AMENDUNI, flautista italiano, da solista si è esibito a Carnegie Hall-Sala Perelman, ONU-Palazzo delle Nazioni Unite, New York University, DiCapo Opera Theatre di New York (U.S.A.), Parco della Musica di Roma, Teatro Regio di Parma, Sala Verdi di Milano, Mozart Hall di Seoul e Mokpo Theatre (Corea del Sud), Teatro Reale di Bucarest (Romania), Ateneo di Madrid (Spagna). Invitato alle Conventions flautistiche di Roma, Milano, Kansas City (U.S.A.), Sidney (Australia) e nei festival Berlin Festwochen, Dresden Musikfestspiele (Germania), Toulouse Festival (Francia), Festival di Brest (Bielorussia), Columbus Festival di New York (U.S.A.) Festival Martinsor di Kishnev (Moldavia), Perugia Classico, Emilia Romagna Festival, Ascoli Piceno Festival, Festival Verdi di Parma. E’ citato nell’aggiornamento DEUMM 2005 dell’enciclopedia UTET.

Antonio Amenduni inizia gli studi musicali presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari e successivamente perfeziona gli studi flautistici con esponenti di vertice del concertismo internazionale quali Peter Lukas Graf, Angelo Persichilli, Severino Gazzelloni, Maxence Larrieu e Aurelè Nicolet il quale ha detto di lui: “...ha dato prova di ottime qualità musicali. Bel suono, abilità tecnica eccezionale, personalità e talento nell’elaborare artisticamente la forma musicale...”.
Giovanissimo si impone in numerosi Concorsi Nazionali e Internazionali, tra i quali “Nino Rota” di Bari, “Città di Stresa”, “Francesco Cilea” di Palmi, “Pergolesi” di Napoli, “Città di Caltanissetta”, “Città di Trapani”. Vincitore di borsa di studio della CEE per la formazione dell’Orchestra E.C.Y.O. (European Community Youth Orchestra), in seguito diventa primo flauto presso l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. Finalista al concorso dei Berliner Philharmoniker ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, esibendosi sotto la direzione di prestigiosi direttori d’orchestra quali Zubin Metha, Mitoslav Rostropovic, Pierre Dervaux, Valery Gergiev.

Si esibisce da solista con le Orchestre Sinfoniche di Bari, Lecce e Taranto, I Solisti Aquilani, Orchestra dell’Opera di Roma, U.E.C.O. di Milano, Orchestra Sinfonica di Bacau (Romania), Orchestra Sinfonica Nazionale di Kiev e Orchestra di Lvov (Ucraina), East European Philharmonic Orchestra (Russia), Moldavian National Chamber Orchestra di Kishnev (Moldavia), Orchestra da Camera e Filarmonica di Brest (Bielorussia), Collegium Musicum, London Primavera Orchestra (Inghilterra).

Vanta numerose collaborazioni con musicisti come Antonio Ballista, Patrick Gallois, Konstantin Bogino, Fabrice Pierre, Luis Bacalov. Sue esecuzioni sono state trasmesse da RAI-Radiotre e ha registrato per Decca, Sony, Valdom, Rugginenti, Falaut, Sirynx, Radio Slovena producendo numerosi CD musicali.

Titolare della cattedra di flauto presso il Conservatorio di Musica-Istituto di Alta Cultura “U.Giordano” di Foggia e docente, nello stesso Conservatorio, del Biennio Specialistico di II livello in Discipline Musicali, è docente presso L’Accademia Italiana del Flauto (Roma).

Regolarmente invitato a tenere Master Classes presso Associazioni e Accademie Musicali italiane ed estere, ospite come membro di commissione in Concorsi Nazionali e Internazionali Musicali, è ‘testimonial’ nel mondo per conto di una famosa casa costruttrice di flauti americana - Powell.


web-site: www.antonioamenduni.it
 
    Scarica curriculum
 
© 2009 - 2013 Ensemble Umberto Giordano© - Tutti i diritti riservati